200 Book Reviews Frequently Auto-Approved 2016 NetGalley Challenge Reviews Published Professional Reader

Friday, May 03, 2024

Storie di Paese di Renato Fucini

Leggere Storie di Paese


di Renato Fucini, edito da Festina Lente Edizioni, significa sprofondare nell'Italia più verace, genuina e appassionata che abbiamo conosciuto. Sono storie che, adesso, visti i progressi tecnologici e la mancanza sempre più di sogni, possono, a tratti, apparire un po' retrò, sebbene ci abbia ritrovato tanti, ma tanti tratti, vivendo in una piccola frazione, delle problematiche, che, vivaddio pure noi continuiamo a vivere o che riscontro nei piccoli borghi accanto a me.

Questo è un libro dolce, amabile, dove il sorriso si mescolerà alla riflessione. Le storie sono ambientate in Toscana, una regione che, in quanto a aneddoti divertenti ed esilaranti non è seconda a nessuna. 


Quello che penso la modernità possa aver portato di negativo, sia stata la standardizzazione e la patina che tutte, città, metropoli, piccoli paesini, hanno costruito per accogliere i turisti, rendendo i luoghi molto meno reali rispetto al passato. Questa perdita, però superficiale, non scalfisce le unicità di 

posti dove la gente è comunque riconosciuta per proprie caratteristiche laddove, in una grande città ci sarebbe un terribile appiattimento.


Tante le storie presenti su questo libro. 


Una che mi è piaciuta molto è stata quella della creazione della fontana nel paese. Insomma: all'inizio in centro, poi accanto alla chiesa...E come sempre tutto vien fatto per soddisfare amministratori e sindaci...


Battello invece racconta la storia di un venditore ambulante, mentre molto caliente sarà la storia della creazione di una statua in un paesino. Una statua che possa attrarre turisti e al tempo stesso celebrare qualcuno. Vien pensata una statua equestre. Oh bene, alla fine si chiedono i promotori: chi era un signore illustre della nostra zona che andava a cavallo? Chi, un cavaliere senza macchia?

Non vien trovato nessuno. Si pensa allora ad un busto. Viene perfino scelta la persona da commemorare, ma, buttiamola così, tutto va a finire a tarallucci e vino!


Mi ha colpito e fatto pensare il resoconto di una coppia di coniugi. Andava tutto bene nella loro esistenza. Campavano senza problemi fino all'arrivo del terzo figlio, quando sono cominciati grossi sacrifici. I figli sono arrivati a nove. Per raggranellare soldi quel signore faceva biscotti che attiravano tante persone non solo dal paese, ma anche e soprattutto da fuori. Però, che sacrificio! Non voleva saperne di stare lì tutto il giorno lì e i parenti che lo aiutavano gli avevan dato corda: così cedette l'attività ad un tale che si arricchì. 


Il medico che fa visitare il paziente dalla moglie, stando fuori casa è favoloso!


Ogni storia che leggerete, potete saltare di qua e di là con libertà e piacere, sarà carina, intrigante, contenendo perle di saggezza al suo interno.


Bellissimo!


Anna Maria Polidori 








No comments: